Terapia Familiare

/Terapia Familiare

Genitori e autismo: cosa succede quando viene comunicata la diagnosi.

I genitori a cui viene comunicata una diagnosi di autismo si trovano da un momento all’altro catapultati in un mondo sconosciuto ed estraneo. Per quanto precoce, spesso tale comunicazione avviene dopo i primi 14 mesi del bambino, molto spesso un bambino che fino a quel momento aveva seguito una linea di sviluppo normale, aveva iniziato a dire le sue prime parole e a comportarsi in modo normale. Ci sono sicuramente [...]

By |2019-08-16T09:34:50+01:00Febbraio 14th, 2015|Terapia Familiare|0 Comments

Bambino iperattivo e oppositivo: cosa fare?

Spesso genitori e insegnanti si pongono disperati questa domanda. Non è facile capire qual è la strategia più efficace per i bambini iperattivi, oppositivi e provocatori, quei bambini, per intenderci, che sono sempre in movimento e che dicono sempre “no”! Dalla mia esperienza, è fondamentale osservare il bambino in tutti i suoi contesti di vita, prendere qualche appunto e annotare quali sono i comportamenti problematici, cosa succede prima e dopo, [...]

By |2015-01-28T11:12:12+01:00Gennaio 28th, 2015|Terapia Familiare|0 Comments

Psicoterapia familiare: una bussola per genitori e figli

La nascita dei figli pone la coppia di fronte ad una serie di compiti evolutivi, prima soltanto immaginati, e spesso difficili da gestire da soli, senza difficoltà o problemi. In questa fase, i genitori devono rappresentare una base sicura per i propri figli, facilitandone la crescita e l’autonomia in una cornice di sicurezza e di sostegno emotivo; come coniugi dovranno continuare a investire sulla coppia, mantenendo i confini chiari tra [...]

By |2019-08-16T09:34:51+01:00Gennaio 24th, 2015|Terapia Familiare|0 Comments